PROIBS® è disponibile esclusivamente nel nostro shop online Vai allo shop
Consigli per una digestione sana
Problemi digestivi come mal di stomaco, flatulenza o nausea sono piuttosto comuni, ma spesso possono essere evitati supportando attivamente la digestione. Prestando attenzione nella preparazione e nel consumo dei pasti e con una vita quotidiana favorevole alla digestione, si possono ridurre i disturbi e prevenire il trattamento dei sintomi della SII. Ecco dieci consigli per una sana digestione.
Alimentazione
- Quando fate la spesa, cercate di comprare alimenti freschi. Spesso contengono più sostanze nutritive rispetto ai prodotti pre-lavorati.
- Preparate da soli i pasti il più spesso possibile. Ai piatti prodotti industrialmente vengono spesso aggiunti degli additivi che possono provocare intolleranze. Inoltre, contengono spesso una quantità eccessiva di zuccheri che grava sulla digestione.
- Assumete una quantità sufficiente di fibre. Si tratta di fibre vegetali indigeribili che catturano l’acqua, aumentano così il volume delle feci e rendendole allo stesso tempo più umide. In questo modo, il chimo riesce a passare più velocemente attraverso l’apparato digerente e a essere espulso più facilmente. Questo previene la stitichezza.
- Consumate i pasti in tranquillità. Quando si mangia di fretta, spesso non si mastica a sufficienza, si ingerisce aria e si consuma più del necessario. Questo può portare a dolori addominali, flatulenza e una sgradevole sensazione di gonfiore.
- Evitate di mangiare quando siete stressati o annoiati. Questi spuntini interrompono importanti pause digestive.
- Bevete a sufficienza, soprattutto acqua naturale e tisane non zuccherate. Ecco come è possibile favorire la digestione.
Stile di vita
- Evitate lo stress. Questo colpisce il «cervello addominale» e può causare diarrea, flatulenza e stitichezza. Pause programmate, esercizi di respirazione e di rilassamento possono ripristinare il vostro equilibrio interiore.
- Controllate la vostra postura. Restare spesso seduti provoca una scarsa irrorazione sanguigna del basso addome e inibisce il movimento dei muscoli intestinali. La digestione avviene più lentamente e i gas digestivi non possono fuoriuscire, causando flatulenza e dolori addominali. Con una postura eretta si riesce a dare abbastanza spazio allo stomaco e all’intestino. Potete anche allentare la cintura qualche volta. Pianificate piccole sessioni di movimento nella vostra vita lavorativa quotidiana, ad esempio usando le scale invece dell’ascensore.
- Assicuratevi di fare abbastanza esercizio fisico ogni giorno. Evitate più spesso di usare l’auto e fate brevi passeggiate, escursioni a piedi o in bicicletta. In questo modo mantenete lo stomaco e l’intestino in movimento e facilitate la digestione. Di conseguenza stitichezza e flatulenza si verificano meno spesso.
- Andate a letto sempre alla stessa ora e consumati i pasti a orari regolari. In questo modo, concedete alla digestione delle importanti pause in cui il sistema digestivo può rigenerarsi.