PROIBS® è disponibile esclusivamente nel nostro shop online Vai allo shop
Sindrome dell’intestino irritabile: una malattia intestinale diffusa
La sindrome dell’intestino irritabile (in breve: SII o IBS dall’inglese Irritable Bowel Syndrome) è un frequente disturbo funzionale dell’apparato digerente, più precisamente dell’intestino crasso. I sintomi tipici sono dolori addominali, crampi allo stomaco, flatulenza, diarrea e stitichezza. Anche il mal di stomaco e la nausea compaiono spesso in associazione alla SII. In Svizzera, questa sindrome colpisce fino al 15% della popolazione e in altri Paesi la percentuale è altrettanto alta. La SII non aumenta il rischio di malattie gravi come il cancro del colon. La SII è una malattia cronica, che ha un forte impatto sulla vita quotidiana di molte persone in tutto il mondo.
Sintomi
Flatulenza, diarrea, stitichezza: la sindrome dell’intestino irritabile provoca svariati disturbi che possono essere molto fastidiosi per le persone che ne soffrono. Tuttavia, molti disturbi digestivi possono essere dovuti anche ad altre malattie. Scoprite qui quali sono i problemi digestivi tipici della SII e quali disturbi richiedono una valutazione medica.
Cause e fattori scatenanti
La causa esatta della SII è sconosciuta, ma si sospetta che siano diversi fattori a provocare la sindrome dell’intestino irritabile. Inoltre, numerosi fattori scatenanti come stress, ormoni e alimenti possono innescare disturbi dell’apparato digerente. Qui è riportato un elenco delle probabili cause e dei presunti fattori scatenanti.
Trattamento
Per calmare l’intestino irritato è necessaria una terapia individuale, che può combinare una varietà di approcci. I farmaci possono ad esempio alleviare i singoli disturbi causati dalla SII. Ma anche i probiotici e le terapie comportamentali sono opzioni di trattamento dall’efficacia comprovata. PROIBS® aiuta ad alleviare i sintomi associati alla sindrome dell’intestino irritabile.
Shop
Scopra PROIBS®! Il dispositivo medico è disponibile in pratiche bustine che ne facilitano l’assunzione nella vita quotidiana.
SII: i sottotipi
Non esiste un’unica sindrome dell’intestino irritabile. Questo disturbo dell’apparato digerente può assumere molte forme diverse. Comunemente viene fatta una distinzione in base alla consistenza prevalente delle feci; in molti pazienti affetti da SII, il sottotipo cambia nel tempo.
SII-S
È caratterizzata da una tendenza alla stitichezza, che si verifica in più di un’evacuazione ogni quattro. La diarrea è meno comune.
SII-D
In questo sottotipo predomina la diarrea, che si verifica in più di un’evacuazione ogni quattro. La stitichezza non si verifica affatto o solo in poche eccezioni.
SII-M
Questo sottotipo si verifica quando diarrea e stitichezza si alternano con la stessa frequenza.
Altri sottotipi
Oltre alla classificazione basata sulla consistenza prevalente delle feci, la sindrome dell’intestino irritabile viene differenziata anche secondo altri disturbi o fattori scatenanti prevalenti. Sono noti i seguenti sottotipi:
- SII con prevalenza di disturbi all’apparato digerente
- SII con prevalenza di dolori addominali
- SII con prevalenza di flatulenza
- SII post-infettiva (SII-PI)
- SII indotta da alimenti
- SII causata da stress